"Solo utilizzando gli spazi già disponibili nelle serre abbandonate o dismesse a causa della crisi nell'ortofloricoltura, la campagna italiana può mettere a disposizione da subito mille ettari di terreno in coltura protetta. Si tratta di ambienti al chiuso dove più facilmente possono essere effettuate le procedure di controllo da parte dell'autorità preposte per evitare il rischio di abusi", ha reso noto l'associazione di categoria.
Coldiretti invita il ministero a valutare la possibilità di "uscire dalla dipendenza dall'estero e avviare un progetto di filiera italiana al 100 per cento che unisce l'agricoltura all'industria farmaceutica. Una prima sperimentazione che potrebbe aprire potenzialità enormi se si dovesse decidere di estendere la produzione in campo aperto nei terreni adatti: negli anni 40 con ben 100mila gli ettari coltivati l'Italia era il secondo produttore mondiale della cannabis sativa, che dal punto di vista botanico è simile alla varietà indica utilizzata a fini terapeutici".
Il nostro progetto Filiera Eco Canapa Italia è già pronto.
In netto anticipo sulle previsioni.